top of page
inv-api.png

miele

All’interno del frutteto si trovano 3 arnie di api gestite da Pier Francesco e Emiliano due ragazzi esterni alla Fondazione. Da tempo le api ci fanno compagnia durante i nostri lavori nei campi e lentamente  durante questa convivenza ci siamo appassionati tutti quanti a questo straordinario e complesso mondo, anche l’utenza mostra sempre più interesse, sollecitandoci con domande sul funzionamento delle colonie e sul mestiere di apicoltore. Tanto interesse da volerci mettere le mani a costo di farsi pungere! Purtroppo Pier Francesco e Emiliano sempre più presi con altri impegni hanno dovuto rinunciare alla cura delle arnie.

20191003_142725-01.jpeg
20191003_143107-01_edited.jpg
20191003_142823-01.jpeg

Ormai affezionati a queste creature e visto l’entusiasmo per questo mondo ci sarebbe dispiaciuto non avere più la compagnia delle api dopo la partenza di Pier Francesco e Emiliano. E così una serie di fortunate coincidenze ci hanno portato Leonardo, apicoltore ed educatore che con grande passione sta trasformando insieme alle nostre ragazze e ragazzi le tre arnie in una struttura che ci permetta meglio di spiegare e comprendere in modo più semplice il mondo delle api. Questa struttura è l’apiario didattico con 10 colonie di api e più di 500'000 individui, con una produzione stimata di 250 kg di miele all'anno, ci permetterà di integrare una vera e propria formazione e di arricchire in modo significativo il nostro programma di Scuola in Fattoria.

L’apiario didattico è in fase di progetto.

Per maggiori informazioni clicca qui. 

erba.png
erba.png
erba.png
bottom of page